Vi presento dunque tutte le novità di quest'anno!
Giovani galli mattutini
In molti si sono lamentati del fatto che i tornei tendono a finire molto tardi, rendendo complicato il rientro di giocatori che vengono da lontano, ma anche semplicemente uscire dopo il torneo. In generale, il parere che ho raccolto è stato: molto meglio alzarsi presto che ritirarsi tardi.
Per questa ragione, i tornei inizieranno non più alle 11:30, ma alle 10:30. Siamo sicuri che voi giocatori collaborerete e vi abituerete in fretta a questo cambio di orario, e che l'ora in più permetta a giocatori che sono anche più distanti di approcciarsi ai nostri eventi.
Se non vengo perdo punti (ma poi li riprendo)
La questione Classifica e qualifiche alla Finale è sempre stata abbastanza complicata. Riporto da un mio precedente post la logica che c'è dietro l'assegnazione dei posti in Finale:
La ragione per cui esistono diverse maniere di entrare in Finale è che, quando l'ho progettata, mi sono reso conto che non esistesse un sistema esente da problematiche nella valutazione della forza di un giocatore. Offrendo più strade (ognuna con suoi vantaggi e difetti) si dovrebbe riuscire a ottenere un parco invitati abbastanza omogeneo e compensare le varie strade una con l'altra.
In particolare, ogni strada avvantaggia una delle caratteristiche dovrebbe avere un giocatore di qualità
- guizzo (vittoria di un torneo di Serie A)
- costanza (Classifica a punti)
- forza attuale
Fotografare la forza attuale di un giocatore è un compito molto complicato. Un semplice "farming" di punti non rende giustizia a questo aspetto. La Finale ha bisogno di spettacolarità, di giocatori di qualità che a volte, purtroppo, per questioni relative a come funziona Yu-Gi-Oh! in quanto gioco, e al fatto che tutti noi abbiamo un vita fuori dai tornei e dagli eventi, non hanno possibilità di partecipare a tutti gli eventi del circuito, sebbene sia indubbio che meritino la possibilità di gareggiare tra i migliori.
La Classifica Elo ha, a mio parere, adempiuto egregiamente fino a oggi a questo, ma non è esente da problematiche: a parte la complessità matematica (che però è un prezzo che sono ben disposto a pagare per avere una valutazione più precisa) esiste l'enorme problema dei giocatori che si "siedono" volontariamente sull'Elo dopo degli eventi con un risultato positivo. L'Elo non è nato per permettere ciò, e non ho mai trovato giusto che ciò succedesse. Proprio per porre un freno a tale fenomeno erano stati diminuiti a 4 i potenziali finalisti provenienti dalla classifica Elo, posto un numero minimo di Match disputati, e chiunque provenisse dalla Classifica Elo avrebbe dovuto "confermare" la sua forza nel turno preliminare, battendo un giocatore che invece aveva mostrato costanza guadagnando punti nella Classifica a punti.
Cercando, una evoluzione dell'algoritmo Elo, l'algoritmo Glicko-2, mi sono reso conto permetta non solo una più accurata valutazione della forza effettiva e attuale del giocatore, di diminuire la penalità per chi perde in maniera casuale (la sfortuna esiste) con qualcuno che non mostri un risultato costante, ma anche di "punire" chi salta i tornei in maniera volontaria, permettendo invece a chi salta per contigenze di non essere penalizzato.
Per chi non vuole avere a che fare con la matematica ecco in soldoni la nuova Classifica G2 (che prende il posto dell'Elo) come funziona:
- Se si vince si guadagnano punti, se si perde, si perdono punti.
- Se si vince con qualcuno che è meno forte di te, si guadagnano meno punti di uno più forte. Stesso discorso, ma inverso, si applica se si perde. Se il giocatore con cui si è giocato è scostante (ossia il risultato che ha ottenuto è molto diverso dai risultati che ottiene di solito, situazione che si ottiene spesso nelle vittorie fortuite) la variazione di punti sarà meno pesante.
- Ogni volta che si salta un torneo, l'affidabilità del proprio punteggio scende. Questo si traduce in una perdita di punti. Tuttavia, se si partecipa a un torneo successivamente, il sistema renderà le proprie variazioni di punteggio più ampie, permettendo, se si fa bene, di recuperare i punti persi.
L'agoritmo è purtroppo molto complesso, per chi volesse le specifiche, rimando al paper originale del prof. Glickman, autore dell'algoritmo, che potete trovare qua: http://www.glicko.net/glicko/glicko2.pdf . I parametri iniziali usati sono: r=1500, RD=350, sigma = 0.2, tau = 1.2. Il punteggio G2 attuale di un giocatore sarà dato da
G2 = r - 2*RD
Terremo d'occhio l'andamento della Classifica G2 e, al termine della stagione, faremo una valutazione su come si sia comportata. Ascolteremo i vostri feedback durante la stagione in proposito, quindi vi invitiamo a approcciare me o uno dello staff per esporli.
Siamo uno in più, con una testa in meno
I posti in finale da 12 diventaranno 13. Questo a causa del fatto che il 26 gennaio prevediamo di tenere il primo Serie A nordico a Milano, che si aggiungerà ai 4 tradizionalmente tenuti ad Altamura. Il vincitore di questo Serie A otterrà anche alloggio e viaggio
per la Finale 2025, quindi sarà un'ottima occasione per vedere volti
nuovi nelle file del circuito. La struttura della Finale non cambierà
eccezion fatta per il numero di Teste di Serie, che scenderà da 4 a 3.
Questo dovrebbe essere tutto. Trovate comunque il regolamento completo di questa Stagione (e Finale) su https://lcseries.it/static/reg_fin.pdf
Vi aspettiamo tutti per il primo torneo di questa nuova fiammeggiante stagione il 27 ottobre ad Altamura (BA) per guardare, insieme a tutti noi La Porta per l'Abisso Bruciante.
Saluti
-Francesco "Francexi" Petronella
Nessun commento:
Posta un commento